
Comunicato Stampa
Ripresa funzioni dal 28 maggio 2019
DIOCESI DI LUGANO CURIA VESCOVILE
COMUNICATO STAMPA
Oggetto: Piano di protezione quadro della Diocesi di Lugano
Lugano, 20 maggio 2020
Si trasmette, allegato al seguente comunicato, copia del Piano di protezione per la
celebrazione di. funzioni religiose con concorso di popolo nel territorio della Diocesi di Lugano. Il presente decreto è trasmesso a tutte le Comunita parrocchiali della Diocesi, alle quali spetta la necessaria
preparazione in vista della ripresa delle funzioni religiose con concorso di popolo, fissata dalle competenti Autorita federali peril prossimo 28 maggio 2020.

III Domenica di Pasqua
Emmaus
Carissimi, i discepoli che andavano verso Emmaus discutevano tra di loro. Di cos’altro potevano parlare se non di ciò che era accaduto, di ciò che aveva così profondamente colpito il loro cuore e tutta la loro umanità, di ciò che sembrava aver tolto quella grande speranza che avevano accolto dentro la loro vita. Il crocefisso aveva fallito? Quando sei nella confusione fai fatica ad accorgerti, e vengono a galla, accompagnate da una grande nostalgia, le domande più decisive: Signore, dove sei?; perché non intervieni, visto che la speranza sembra svanire? P.Paolo (...)
PDF
II Domenica di Pasqua
Divina Misericordia
Carissimi,
la domenica dopo Pasqua è stata chiamata da S. Giovanni Paolo II la domenica della Divina Misericordia. Vediamo perché, percorrendo la parola di Dio di oggi che vi invito a leggere sulla vostra Bibbia.
Tutto si riassume nella invocazione di Tommaso che riconosce la Resurrezione di Cristo: Mio Signore e Mio Dio (...) P.Paolo
PDF
Santa Pasqua 2020
Auguri di Padre Paolo
Carissimi, siamo arrivati alla celebrazione della Pasqua in una modalità singolare, come mai ci è capitato fino ad ora. Neppure i più anziani tra noi possono ricordare una Pasqua così. (...) P.Paolo
PDF
Settimana Santa 2020
Messaggio di Papa Francesco
Cari amici, buonasera!
Questa sera ho la possibilità di entrare nelle vostre case in un modo diverso dal solito. Se lo permettete, vorrei conversare con voi per qualche istante, in questo periodo di difficoltà e di sofferenze. Vi immagino nelle vostre famiglie, mentre vivete una vita insolita per evitare il contagio. Penso alla vivacità dei bambini e dei ragazzi, che non possono uscire, frequentare la scuola, fare la loro vita. Ho nel cuore tutte le famiglie (...) Papa Francesco
PDF
Quaresima 2020
V Domenica
Vangelo: Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 11, 1-45)
In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato».
All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!». I discepoli gli dissero: «Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?». Gesù rispose: «Non sono forse dodici le ore del giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se cammina di notte, inciampa, perché la luce non è in lui». (...)

IV Domenica di Quaresima
LAETARE
SUSSIDIO PER LA PREGHIERA DOMENICALE 22 MARZO 2020 – IV DOMENICA DI QUARESIMA “Laetare” www.liturgiapastorale.ch
La situazione che stiamo vivendo non ci consente di partecipare alla Celebrazione eucaristica. La IV domenica prende il nome di “laetare”: l’origine dell'espressione deriva dalle prime parole dell'introito cantato nella messa in latino, che inizia con Laetare Jerusalem, che significa: Rallégrati, Gerusalemme. È un richiamo alla vicinanza con la Pasqua, per cui anche il colore viola della quaresima viene schiarito dal bianco e diviene il colore liturgico “rosaceo”. Suggeriamo dunque uno schema per un’esperienza di preghiera da vivere in famiglia in comunione con tutta la Chiesa. Ogni famiglia potrà adattare lo schema secondo la necessità. La preghiera può essere guidata dal papà (G) o dalla mamma (G).
PDF
Rosario di San Giuseppe
19 marzo 2020
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA IN PREGHIERA PER IL PAESE ROSARIO MEDITATO: GIOVEDI 19 MARZO 2020 A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, insieme con quello della tua santissima Sposa
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana prega e invita a pregare per tutto il Paese. Lo facciamo in questo giorno dedicato alla festa di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, patrono della Chiesa universale, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario. Contempliamo i Misteri della Luce per vivere questa preghiera come «vera introduzione alla profondità del Cuore di Cristo, abisso di gioia e di luce, di dolore e di gloria» (San Giovanni Paolo II). (...)

Emergenza Coronavirus
Disposizioni Diocesane
DIOCESI DI LUGANO
CURIA VESCOVILE
C.P. 5382, CH - 6901 Lugano, tel. 091 913 89 89, fax 091 913 89 90
e-Mail: curialugano@catt.ch, web: www.cliocesilugano.ch
Prot. N. 313 / 2020
Ai Presbiteri, ai Diaconi e ai Fedeli della Diocesi di Lugano
Lugano, 14 marzo 2020
CORONAVIRUS - DISPOSIZIONI NELL'AMBITO DELLA DIOCESI DI LUGANO
Carissimi,
Su incarico di Mons. Vescovo e richiamandomi alla Sua lettera Prot. N. 312 / 2020 che ha indirizzato a tutta la Diocesi, vi comunico le nuove disposizioni concordate con le competenti Autorita civili:
1. le Messe e tutte le funzioni religiose con il concorso dei fedeli sono sospese. I presbiteri celebrino in privato, senza popolo. A tale riguardo, vi ricordo la norma dell'Ordinamento generale del Messale Romano (n. 19): "Non sempre si possono avere la presenza e l'attiva partecipazione dei fedeli, che manifestano piu chiaramente la natura ecclesiale della
celebrazione. Sempre pero la celebrazione eucaristica ha l'efficacia e la dignita che le sono proprie, in quanto e azione di Cristo e della Chiesa, nella quale il sacerdote compie il suo
ministero specifico e agisce sempre per la salvezza del popolo. Percio a lui si raccomanda di celebrare anche ogni giorno, avendone la possibilità, il sacrificio eucaristico".
2. Tutti i fedeli sono dispensati dall'obbligo di soddisfare al precetto festivo (cfr. Cann. 1246- 1248 CIC).
3. Le chiese rimangono aperte per la preghiera personale, osservando le disposizioni igienico sanitarie dell'Autorita civile e mettendo in atto le misure necessarie a garantire il raccoglimento.
4. Per quanto riguarda i funerali, si osservi quanto segue:
- in caso di sepoltura ci si limiti a un momento di preghiera al cimitero, secondo quanto indicato nel Rito delle Esequie (pagg. 129 ss.), in forma strettamente privata e nel rispetto delle indicazioni dell'Autorita civile;
- in caso di cremazione: a) ci si limiti a un momento di preghiera al crematorio, secondo
quanto indicato nel Rito delle Esequie (pag. 219 ss.), in forma strettamente privata e nel rispetto delle indicazioni dell'Autorita civile; b) se I'accesso ai crematori e impedito, si scelga
un momento di preghiera al cimitero quando viene data sepoltura alle ceneri, secondo quanto indicato nel Rito delle Esequie (pag. 239 ss.), in forma strettamente privata e nel rispetto delle indicazioni dell'Autorita civile;
- le veglie funebri, la preghiera del rosario con convocazione pubblica nella casa del defunto o nelle camere mortuarie sono sospese. II Parroco o un sacerdote della Parrocchia si renda disponibile a visitare i congiunti, vivendo con loro un momento di preghiera. Assicurera loro la celebrazione dell'Eucaristia a suffragio del defunto nelle predette modalita (cfr. punto 1);
- i decessi e le Esequie di questo periodo devono essere annotati nell'apposito Registro parrocchiale.
5. II Sacramento della Riconciliazione potra avere luogo solo in spazi ampi ove sia possibile rispettare le direttive sulle distanze e la dovuta riservatezza del Sacramento.
6. Tutti gli Uffici di Curia, sia al Palazzo vescovile (Lugano, Borghetto 6), sia al Centro pastorale San Giuseppe (Lugano, Via Cantonale 2 a), sia al Collegio Pio XII (Breganzona, Via Lucino 79) sono chiusi all'utenza. L'attivita dell'Ordinariato diocesano e garantita solo per le pratiche urgenti, contattando la Curia telefonicamente o tramite mail, alle solite coordinate.
Queste misure entrano in vigore a partire dalla mezzanotte di oggi e si applicano sino a nuovo avviso, riservate ulteriori comunicazioni da parte delle competenti Autorità.
Confidando nuovamente nella vostra comprensione e collaborazione, resto a disposizione e vi saluto con tanta gratitudine.
Mons. Nicola Zanini, Vicario Generale Diocesi di Lugano
PDF
IV Domenica di Quaresima
Domenica Laetare
Vangelo del giorno e Predica di Padre Paolo:
Carissimi, in questa quarta domenica di Quaresima, il grande protagonista è il cieco nato. Lui ci conduce all’incontro con Gesù a partire dalla sua infermità così drammatica e così, fino a quel momento, per lui definitiva. È infatti lui stesso a dire: “da che mondo è mondo non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato”. Quest’uomo è un povero mendicante, uno che non è autosufficiente, uno che è costretto a chiedere e a subire. Non gli è mai accaduto di essere consolato dallo spettacolo di un’alba o di un tramonto, dal volto di una donna, dei figli, di un amico, dalla soddisfazione di un lavoro concepito e realizzato e soprattutto visto. Certamente pensando al suo futuro lo vedeva dominato dal buio, dal non sapere. Gesù lo vede e ne ha compassione. Gesù ci vede e ha compassione! (..)
PDF
Quaresima 2020
Tempo di grazia
Quaresima 2020 Per un cammino di conversione
1- LA CONDIZIONE DELL’UOMO GRIDA IL BISOGNO DI SALVEZZA
C’è un mistero più grande degli altri nella vita dell’uomo. Dopo esserci stupiti per l’opera di Dio che ha fatto tutto bene, stupiti per la venuta tra noi di Cristo nostro Redentore, certe cose che accadono sembrano introdurre drammaticamente queste domande: “le tue mani mi hanno plasmato e fatto integro in ogni parte: e ora vorresti distruggermi?”, “perché a volte io sono stanco della mia vita?”. (Giobbe cap. 10)
Perché in noi c’è un desiderio che non riusciamo mai a colmare del tutto?
Perché c’è questo bisogno di salvezza e assieme l’evidente impossibilità di salvarci da soli?
Esiste una risposta teorica che noi cristiani ben conosciamo: che Dio è Dio e noi siamo creature, che Dio non vede le cose come noi, che davanti a Lui le nostre colpe sono evidenti, che qualche volta abbiamo l’impressione di non essere così cattivi come sembra, e ci sentiamo un po’ perseguitati. Ma tutta questa teoria sembra non reggere davanti agli avvenimenti, a ciò che capita.
Tutta l’umana esistenza può essere simboleggiata nel grido che si leva da sempre.
PDF
Mese di Maggio
Invito Papa Francesco
Carissimi tutti, nel mese di maggio almeno al lunedì recitavamo insieme il rosario. Per ora ci è impossibile, ma il Papa con il suo messaggio ci conforta e ci suggerisce la fedeltà a questa preghiera così semplice che in tanti hanno riscoperto in questo tempo difficile. Saremo in comunione di preghiera. Con affetto P. Paolo (...)
PDF
Messaggio Parrocchiale
da approvare in Assemblea straordinaria
La questione del finanziamento delle parrocchie della grande Bellinzona deve ora passare in assemblea parrocchiale dopo che il municipio ha rilasciato all’attenzione del consiglio comunale un messaggio con la bozza di convenzione, che le parrocchie devono appunto condividere. Per discutere della lettera congiunta, che le varie parrocchie presenteranno al Comune di Bellinzona, abbiamo convocato un'Assemblea straordinaria, in chiesa, al termine della Santa Messa feriale del lunedì 22 luglio. La Santa Messa è alle 17. L'Assemblea è alle 18. Aspettando l'Assemblea condivideremo insieme un conviviale aperitivo parrocchiale nel giardino antistante.
PDF
LA MUSICA DI AUS DER WELT IN RICORDO DELLA SHOAH
La Regione 20.12.2018
L’evento (con inizio alle 15.30) avrà luogo nella cornice della chiesa di San Biagio a Ravecchia. Esmeralda Mattei, segretaria del Consiglio Parrocchiale, ha posto l’accento sull’importanza del ricordo, che nel caso di Aus der Welt sarà reso vivo grazie alla cultura, rappresentata dal connubio tra la musica e l’arte della rinomata chiesa. (...)
PDF
* Santo Natale *
Poesia di Natale di G. K. Chesterton
Laggiù una madre senza posa camminava fuori da una locanda ancora a vagare;
nel paese in cui lei si trovò senza tetto, tutti gli uomini sono a casa. (...)
Auguri da Padre Paolo Santagostini e dal Consiglio Parrocchiale
Immagine: Josefa de Óbidos, Natività (1650)

TEMPO DI AVVENTO
Riflessioni di Padre Paolo Santagostini
L'Avvento celebra la fedeltà di Dio alla sua promessa e invita a fare memoria della Sua venuta nella storia come Uno di noi.
Dio è con noi, questa memoria è la nostra speranza; in questa memoria vive la nostra fede. (...)
Testo: Padre Paolo Santagostini
Immagine: Mathias Stomer – Annunciazione (sec. XVII)

Bollettino di Bellinzona 4.2018
Ripresa delle attività pastorali e culturali
Con la riapertura dopo i restauri, San Biagio si è ripopolata e fervono le attività e le proposte dai parrocchiani, che la sentono come cosa loro.
La nostra bella chiesa si sveglia il mattino intorno alle 9 e da quel momento al tramontare del sole, vede entrare ed uscire dai suoi portoni centenari un popolo colorato e mutevole, animato da intenzioni ed affaccendato da attività delle più varie. Ciascuno si porta dentro i propri segreti, i propri affanni, le proprie gioie e preoccupazioni. C’è chi si inginocchia silenzioso e solitario, raggomitolandosi nell’ombra della panca rivolta alla statua della Madonna, come si trovasse in una rassicurante grotta che lo accoglie in un abbraccio. C’è chi, attempato signore o giovane mamma munita di carrozzina, attraversandola, passa in rassegna con gli occhi l’inventario di oggetti ed arredi, riconoscendo in alcuni angoli il memoriale di una precisa pietra miliare nella propria storia (...)
PDF
Bollettino di Bellinzona 3_2018
San Biagio riapre. Nuovo parroco e Concerto OSI
Fumata bianca. Alfine è giunta la buona novella che tutti aspettavamo con trepidazione. I lavori di restauro sono compiuti, gli antichi battenti riaprono, arriva il nuovo Parroco...
Si è felicemente concluso il restauro conservativo della chiesa di San Biagio, iniziato nel marzo del 2017, sotto l’egida dell’Ufficio dei Beni Culturali e reso possibile da finanziamenti pubblici federali, cantonali e della città di Bellinzona, oltreché dalla generosità di fondazioni, imprese private e singoli cittadini. I lavori, che, sotto la guida esperta dell’Architetto Geronzi, si sono svolti ordinatamente, nei tempi e nei modi previsti, restituiscono ora ai parrocchiani di San Biagio ed alla cittadinanza tutta di Bellinzona, una Chiesa ancora più bella, ariosa, luminosa di quella che noi tutti ricordiamo, con degli affreschi rinati a nuova luce.(...)
PDF
Bollettino di Bellinzona 2.2018
Ultimissime da San Biagio
Carissimi Parrocchiani e membri tutti della Comunità ecclesiale di Bellinzona, chi torna a parlarvi dopo lungo silenzio è San Biagio.
Avete capito bene: proprio lui. Intendiamoci: non il grande medico e vescovo armeno, amico degli animali, a cui vita virtuosa e martirio glorioso acquistarono la santità, bensì il suo modesto simulacro ligneo, che per decenni ha assistito a tutte le funzioni della chiesa di Ravecchia, osservandovi rimpannucciato nel suo manto rosso e benedicendovi con due dita sollevate, da un angolo dell’abside a sinistra del tabernacolo. (...)
PDF
Bollettino di Bellinzona 1.2018
Leggenda di San Biagio
SAN BIAGIO, LA VEDOVA E IL LUPO
Una povera vedova si era allevata un porcello con il quale sperava di vincere la fame, ma un lupo glielo prese portandoselo nel bosco. La donna allora accorse sulla via dove passava Biagio prigioniero e, gettandoglisi ai piedi, disse: "Come farò, meschina, a sfamare i miei figli, ora che ho perso tutto quello che avevo?" (...)